Adozioni in Congo: qualcosa si muove
Adozioni in Congo: qualcosa si muove
Coordinamento delle Associazioni familiari Adottive e Affidatarie in Rete
Adozioni in Congo: qualcosa si muove
Adozioni: coppie italiane bloccate in Congo, interrogazione Pd
Il testo integrale della risposta della Ministro Kyenge alla prima interpellanza urgente presentata dai Parlamentari Lia Quartapelle e altri sollecitata dal Coordinamento CARE. «Con l’intervento di oggi il Governo torna sull’argomento, dopo esposizione dei fatti svolta martedì in Commissione Affari Esteri dal viceministro Lapo Pistelli. Il 27 settembre la direzione nazionale della migrazioni della RDC ha informato le ambasciate dei Continua a leggere …
Pubblichiamo il resoconto stenografico che contiene la risposta della Ministro Kyenge in merito alla questione delle coppie bloccate nella Repubblica Democratica del Congo e per il quale è stata presentata una interpellanza urgente, stimolata dal Coordinamento CARE, della on. Quartapelle (primo firmatario) e altri 46 deputati. (Iniziative di competenza a sostegno delle famiglie adottive attualmente trattenute nella Repubblica democratica del Congo, Continua a leggere …
Continuano ad essere depositate nuove interrogazioni parlamentari sollecitate dal Coordinamento CARE sulla vicenda delle 26 famiglie adottive bloccate nella Repubblica Democratica del Congo. Sono oltre 50, infatti, i deputati e i senatori sensibilizzati dalle Associazioni Familiari del Coordinamento CARE sulla vicenda e che stanno depositando in Parlamento le interrogazioni parlamentari e le interpellanze urgenti cui dovranno rispondere la Ministro degli Esteri Emma Continua a leggere …
Adozioni, italiani bloccati in Congo
Il Coordinamento CARE intende esprimere pubblicamente piena solidarietà e sostegno alle famiglie italiane attualmente in Repubblica Democratica del Congo per portare a conclusione le loro adozioni. Il Coordinamento CARE, attraverso la sua Presidente, Commissario rappresentante delle Associazioni Familiari alla Commissione Adozioni Internazionali, ha già sollecitato in diverse circostanze le istituzioni coinvolte e ha avuto l’occasione, nel corso della seduta della Commissione del 27 novembre Continua a leggere …
Il Coordinamento CARE, nel momento in cui è venuto a conoscenza del blocco delle 26 famiglie, che erano in Repubblica Democratica del Congo ad adottare i loro figli, ha attivato, anche attraverso le associazioni familiari aderenti, una serie di iniziative volte ad avere informazioni concrete e impegni da parte delle istituzioni competenti in tutte le sedi. Oltre agli incontri con la Ministro Continua a leggere …
Qui è un incubo, il ministro ci ha illusi
Il Coordinamento CARE intende esprimere pubblicamente piena solidarietà e sostegno alle famiglie italiane attualmente in Repubblica Democratica del Congo per portare a conclusione le loro adozioni. Il Coordinamento CARE, attraverso la sua Presidente, Commissario rappresentante delle Associazioni Familiari alla Commissione Adozioni Internazionali, ha già sollecitato in diverse circostanze le istituzioni coinvolte e ha avuto l’occasione, nel corso della seduta della Commissione del 27 novembre Continua a leggere …