Il Coordinamento CARE e l’Associazione ANFAA hanno presentato un documento congiunto in merito ai punti di forza e di debolezza del sistema scolastico nell’accoglienza di bambini e ragazzi che si trovano temporaneamente fuori famiglia, in affido eterofamiliare, oppure ospiti di comunità residenziali o case-famiglia, compresi i minori non accompagnati.
L’audizione è stata realizzata dal Tavolo tecnico paritetico che si inserisce nella cornice del Protocollo di intesa denominato “Pari opportunità nell’istruzione per le persone di minore età” sottoscritto quest’anno dal MIUR e da AGIA, che ha lo scopo di promuovere azioni sinergiche per favorire la diffusione e la piena attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito scolastico ed in particolare di assicurare il diritto allo studio delle persone di minore età che vivono lontane dalla propria famiglia di origine.