COORDINAMENTO CARE E'
VOLONTARIATO ADOZIONE AFFIDO
COORDINAMENTO CARE FA
ADVOCACY RETE RICERCA
LE NOTIZIE DEL COORDINAMENTO CARE

Gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica dei bambini, degli alunni e degli studenti in affido o in adozione in Lombardia
Il 19 Maggio 2023 il Ministero dell’istruzione e del merito Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha costituito il Gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica

Il Coordinamento CARE su MinoriGiustizia
Il Fascicolo 3 di MinoriGiustizia (ed. FrancoAngeli) ospita TRE articoli in cui sono citate esperienze e riflessioni maturate in Associazioni del Coordinamento CARE sui temi

Protocollo di intesa sul benessere scolastico delle studentesse e degli studenti adottati: Umbria
Il 23 Novembre 2022 si è svolto, a Perugia, l’incontro di presentazione del “Protocollo di intesa sul benessere scolastico delle studentesse e degli studenti adottati“.

La formazione del Coordinamento CARE: SCUOLA
Il 13 e il 27 Maggio 2023 le Associazioni aderenti al Coordinamento CARE sono riunite per una formazione dedicata ai temi SCUOLA, AFFIDO e ADOZIONE,

L’Affido risposta autentica ai bisogni dei bambini
Nell’ambito delle celebrazioni sui 40 anni della Legge 184, il 5 maggio saremo al Comune di Roma per partecipare al Convegno sui 40 anni della

Verso la giornata dell’affidamento familiare: 40 anni dalla legge 184
Il 4 maggio saremo alla Camera dei deputati per partecipare al Convegno sui 40 anni della legge 184/83 insieme agli amici del Tavolo nazionale Affido.Con

Le Linee di Indirizzo Scuola e Adozione 2023: punti da sottolineare
In questi giorni, finalmente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha firmato il nuovo documento adozione e scuola: LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO

Il Coordinamento CARE sui MEDIA
Nell’Aprile 2023, il Comunicato del Coordinamento CARE sulla riservatezza dei neonati, è stato ampiamente ripreso. Ugualmente la Petizione. Elenchiamo qui di seguito alcuni articoli di

Petizione del Coordinamento al Garante della Privacy
Tutela della privacy e delle storie dei neonati lasciati alla nascita Fondamentale tutelare la privacy e le storie di vita dei neonati lasciati dalle madri

Il Coordinamento CARE ripreso da VareseNEWS
VareseNews pubblica l’intervento del Coordinamento Care, Ente del Terzo Settore che supporta e promuove l’associazionismo familiare adottivo o affidatario, sostiene le famiglie adottive e affidatarie
DAL 2009
SCOPRI COME LA TUA ASSOCIAZIONE PUO' ASSOCIARSI
Il Coordinamento CARE è un Ente del Terzo Settore che supporta e promuove l’associazionismo familiare adottivo o affidatario, sostiene le famiglie adottive e affidatarie e tutela i diritti delle bambine e dei bambini in stato di abbandono o provenienti da famiglie in difficoltà. I suoi soci sono le associazioni stesse.
Al Coordinamento CARE possono associarsi tutte le organizzazioni di volontariato, iscritte o iscrivibili al Runts ETS, che si configurano come associazioni familiari e abbiano nei propri Statuti come finalità il sostegno alle famiglie adottive o affidatarie.
SOSTIENI IL COORDINAMENTO CARE
Se vuoi contribuire a sostenere la nostra rete di associazioni e le nostre iniziative, puoi fare una donazione al Coordinamento CARE. Sosterrai così i nostri progetti a sostegno dell’adozione e dell’affido. Siamo impegnati su tutto ciò che riguarda l’accoglienza sociale delle famiglie adottive e affidatarie, in particolare sulla scuola, sulle discriminazioni, sul razzismo, sui temi della salute. Facciamo advocacy per il volontariato.

Nella nostra pagina Facebook ma anche su tutti i nostro social troverai le notizie del Coordinamento CARE e di tutte le sue associazioni che si occupano di adozione e di affido.
I VIDEO DEI NOSTRI CONVEGNI
Il Coordinamento CARE realizza convegni annuali sui temi di interesse più attuali per le famiglie adottive e affidatarie. L’intento è quello di sviluppare il confronto e di mettere in circolazione idee multidisciplinari.
IL COORDINAMENTO CARE FA PARTE DI
Il Coordinamento CARE è una RETE di associazioni perché crede nel valore della RETE e per questo motivo fa RETE con altre realtà del terzo settore impegnate sui temi della protezione dell’Infanzia.