Il Coordinamento CARE promuove i processi di ricerca che permettono di fare luce sulle realtà dell’adozione e dell’affido.
L’obiettivo è quello di sostanziare, attraverso indagini scientificamente valide, le necessità e le risorse delle famiglie adottive e affidatarie.
I NUMERI DELLE NOSTRE RICERCHE
Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione
Il volume “Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza“, a cura di Caterina Balenzano, Monya Ferritti, Anna Guerrieri
Il Coordinamento CARE alla Third International Conference di Scuola Democratica
Uno dei 100 panel è a cura del Coordinamento Care e sarà su scuola, adozione, affido e comunità educanti.Ci saranno le nuove ricerche su questo
Una comunità educante coinvolta nella crescita dei bambini in adozione
In un tempo segnato dalla crisi della partecipazione alla vita politica e della corresponsabilità fra famiglia e Istituzioni, l’Associazionismo familiare può offrire una preziosa mediazione
When adoption becomes a complication: first evidence regarding the discrimination suffered by young adoptees in italy due to phenotypic differences and/or because of their adoptive identity
Il Coordinamento Care ha partecipato, il 6 giugno 2019, a Cagliari, alla prima Conferenza internazionale di Scuola Democratica, con un paper dal titolo “When adoption
La violenza sessuale sui bambini e ragazzi che sono stati adottati e la risposta dell’associazionismo familiare.
Il Coordinamento Care ha partecipato il 24 gennaio 2019, a Firenze, alla Conferenza nazionale organizzata dall’Istituto degli Innocenti “Boys & Culture of Care –
La ricerca delle origini nelle associazioni familiari del Coordinamento CARE
Il Coordinamento CARE ha partecipato, il 5 ottobre 2018 a Bolzano, al Convegno “Sulle tracce della mia adozione”, organizzato da AIBI – Amici dei Bambini,
Coordinamento Scientifico
Monya Ferritti