
Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 15:00 l’Associazione Dammi la Mano propone il seminario “La Scuola Accogliente: strumenti e buone prassi per includere e favorire il benessere e l’apprendimento degli alunni fuori dalla famiglia di origine”. Segue l’evento formativo in piccolo gruppo di Sabato 12 maggio alle ore 9:30 “Le relazioni tra allievi, con gli insegnanti e con le famiglie. Gestire la conflittualità e promuovere il benessere in classe”. Presso l’Istituto LUIGI EINAUDI – Via Savonarola, 32 – Ferrara.
Il seminario è rivolto prevalentemente a docenti, ma anche a genitori e operatori per sensibilizzare e diffondere conoscenze e buone prassi sul tema dell’accoglienza e della piena integrazione/inclusione di tutti gli alunni, ed in particolare di bambini con storie famigliari complesse, in affido familiare o comunque fuori famiglia.
E’ previsto l’intervento di esperti che forniscano ai partecipanti elementi di comprensione delle difficoltà di apprendimento nelle quali possono incorrere alunni con vissuti difficili, e strumenti didattici ed educativi per facilitare i processi di integrazione di ogni bambino nel contesto scolastico. In particolare saranno presentate le linee guida del MIUR per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine e le loro modalità di attuazione, i possibili protocolli d’accoglienza e la costruzione della rete territoriale.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione all’evento utile ai fini dell’aggiornamento.
Iscrizioni entro il 05.05.2017 all’indirizzo: info@dammilamano.org – Per informazioni: 347.9692830
Programma del seminario dell’11 maggio
“La Scuola Accogliente: strumenti e buone prassi per includere e favorire il benessere e l’apprendimento degli alunni fuori dalla famiglia di origine”
ore 15,00 Registrazione partecipanti
ore 15,15 Saluti di benvenuto
Francesca Massellani – Presidente “Dammi la Mano Onlus”
Massimo Maisto – Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
ore 15,30 Incroci di vita differenti e Scuola: cosa impariamo dalle Linee Guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine.
Prof.ssa Anna Guerrieri – Referente Scuola Coordinamento “CARE”, “Genitori si diventa Onlus”.
ore 16,15 Costruire alleanze educative tra insegnanti e genitori per migliorare la capacità di accogliere storie speciali e garantire il benessere di tutta la classe.
Dott.ssa Monica Nobile – pedagogista, counselor, formatrice e Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni e la Corte d’appello di Venezia.
ore 17,00 Testimonianze di famiglie affidatarie.
ore 17,30 Chiusura lavori
—
Programma dell’evento Formativo del 12 maggio:
“Le relazioni tra allievi, con gli insegnanti e con le famiglie. Gestire la conflittualità e promuovere il benessere in classe”
Ore 9,15 Registrazione partecipanti
Ore 9,30 Inizio lavori condotti dalla Prof.ssa Anna Guerrieri e dalla Dott.ssa Monica Nobile.
Verranno presentati contributi teorici e pratici che riprendono il METODO GORDON per la risoluzione dei conflitti senza vincitori né vinti e si sperimenteranno le quattro tecniche fondamentali: ascolto attivo, messaggio in prima persona, metodo del problem solving, metodo senza perdenti. Verranno stimolate discussione e confronto ricorrendo a tecniche di comunicazione basate su mediazione ed accordo.
Chiusura lavori ore 12,00
NOTA: Per le iscrizioni al lavoro di formazione in piccolo gruppo, verrà data la precedenza agli insegnanti referenti per gli alunni adottati/in affido, bes e dsa.
—
Patrocinio di USR, CARE-Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in rete, Comune di Ferrara, Agire Sociale – Centro Servizi per il Volontariato, Asp – Centro Servizi alla Persona di Ferrara, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – AUSL Ferrara.
—