COMUNICATO STAMPA |

Regione, Comuni e Terzo settore insieme per tutelare i diritti dei minori a crescere in ambienti familiari.
Roma, 12 marzo 2019 – La Regione Lazio ha approvato il 20 febbraio 2019 il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, (regolamento 4 marzo 2019 n. 2) frutto dell’impegno del Tavolo di lavoro sulla prevenzione degli allontanamenti e il benessere dei minorenni, durato oltre un anno. Il Tavolo, promosso dalla Regione Lazio su impulso della “Campagna Donare futuro – cinque richieste urgenti alle regioni del centro sud per il diritto dei minori a crescere in famiglia”, ha coinvolto i rappresentanti delle principali organizzazioni del terzo settore attive su questo fronte, dei servizi sociali di Roma Capitale, di Alatri, di Cura di Vetralla, di Latina e di Rieti, del Tribunale per i Minorenni e del Garante Regionale per l’infanzia. Le Organizzazioni del terzo settore che hanno partecipato al Tavolo esprimono grande soddisfazione per questo risultato, che tutelerà i diritti dei bambini e dei ragazzi della regione Lazio a crescere in un ambiente familiare, e che presenta importanti elementi innovativi non solo per il processo che ha portato alla sua elaborazione ma anche per i suoi contenuti:
- collaborazione tra settore pubblico e terzo settore e associazioni familiari, delineando per ognuno degli attori della rete per l’affido del Lazio, diritti, doveri e responsabilità;
- contributi economici uniformi per le famiglie affidatarie per i vari tipi di affidamento nel Lazio;
- per la prima volta incluso anche il diritto dei nuclei mamma-bambino ad essere presi in affido nella loro interezza, al fine di evitare – ove possibile – un allontanamento traumatico;
- sviluppo della solidarietà familiare per sostenere le famiglie fragili.
Si apre ora il lavoro di dettaglio di appropriazione nei singoli territori e nei distretti, per rendere esecutivo il regolamento e applicarlo obbligatoriamente, così come prescritto nel testo, e avere a disposizione soluzioni diverse nell’ottica della prevenzione degli allontanamenti. Le organizzazioni del terzo settore intendono seguire e accompagnare questa importante e delicata nuova fase che vedrà nuovamente il coinvolgimento del Tavolo, insieme alla Regione Lazio, che ha già iniziato a fornire accompagnamento e risorse economiche al sistema regionale dell’affido. Ora l’attenzione è sul “Percorso di specializzazione sui temi dell’affido e in generale sulla tutela dei minori per gli operatori dei servizi sociali e sociosanitari del Lazio”, partito il 7 febbraio 2019 e che coinvolge circa 130 operatori di tutta la regione, a cui il Tavolo ha fornito un supporto fondamentale per la realizzazione. Le Organizzazioni del terzo settore che hanno partecipato al Tavolo ringraziano la Regione Lazio, in particolare l’Assessora Alessandra Troncarelli, la Direzione regionale per l’inclusione sociale, l’Area politiche per l’inclusione e tutti coloro che hanno condiviso questo percorso.
Firmato: Associazione Insieme per la Campagna Donare futuro, Associazione Casa al Plurale, Coordinamento CARE – Coordinamento associazioni familiari affidatarie e adottive in rete; Movimento Famiglie Affidatarie e Solidali – Borgo Ragazzi Don Bosco; Rete Mamma Bambino del Lazio; CISMAI – Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia; Casa Famiglia Gregorio Antonelli