
Il 29 novembre a Palermo, Sala delle Lapidi a Palazzo delle Aquile, piazza Pretoria, dalle ore 9 – 14, il CISMAI, Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, presenta il documento “ Requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati“.
Il documento affronta il tema della cura dei bambini che, vittime di gravi trascuratezze, maltrattamenti e abusi sessuali, vengono inseriti nelle famiglie adottive. Con grande frequenza questi bambini necessitano di interventi educativi e psicologici specifici, che li sostengano, insieme ai loro genitori, nell’affrontare le conseguenze delle esperienze traumatiche subite e nel far sì che l’adozione dispieghi tutto il suo potenziale trasformativo e di crescita.
Il documento si propone di definire linee guida a supporto di buone prassi di accompagnamento, sostegno e presa in carico dei bambini che, prima del collocamento adottivo, sono andati incontro ad esperienze traumatiche, nella famiglia d’origine o nei diversi contesti di crescita, che hanno comportato gravi difficoltà e/o esiti psicopatologici.
Saranno presentate le relazioni del dott. Vadilonga “Curare l’adozione, le proproste del CISMAI” e della d.ssa Cannata “Adozione come riparazione del trauma”.
Sarà presente per il CARE la d.ssa Luisa Ferlazzo, che presenterà un intervento sull’Associazionismo familiare adottivo e l’importanza della rete di famiglie nelle situazioni di criticità.
Il programma del Convegno si può scaricare qui