Ecco tutte le informazioni, notizie e comunicati, che il Coordinamento CARE ha messo a punto sul patrimonio di progetti, attività, ricerche, opinioni e riflessioni dispiegati sin dalla sua fondazione.
Mettere a disposizione la propria esperienza sull’adozione e e l’affido e sul protagonismo dell’associazionismo familiare è una delle priorità del Coordinamento CARE. Per questo uno degli scopi fondamentali del Coordinamento è “portare all’esterno” ciò che cresce “all’interno” della rete associativa. Creare connessioni, interazioni, fare cultura, questi sono obiettivi importanti per il Coordinamento CARE a partire da un uso attento del linguaggio affinché il rispetto delle persone, soprattutto quelle di minore età, sia sempre al primo posto.
Se sei un giornalista e vuoi conoscere le azioni che intraprendiamo al riguardo CONTATTACI.
Qui di seguito trovi un KIT informativo che può esserti utile.
KIT INFORMATIVO PER LA STAMPA
-
SCOPRI CHI SIAMO
Se vuoi leggere la nostra storia e vedere chi sono le nostre associazioni, questo è il posto giusto
-
SCOPRI COSA FACCIAMO
Se vuoi leggere che cosa abbiamo fatto e conoscere il nostro lavoro di advocacy, questo è il posto giusto
-
SCOPRI LE NOSTRE FOTO
Ecco i volti della nostra governance
Media e Adozione
Questo documento, promosso dal Coordinamento Care, ha raccolto le riflessioni e i consigli operativi di persone che, a titolo personale e professionale, vivono la realtà dell’adozione e dell’affido familiare e del mondo dei media e della comunicazione.
L’intenzione è di contribuire a un attento trattamento informativo dell’adozione e dell’affido, contesti complessi e mutevoli, e spesso non facili da raccontare.
Si punta a fornire strumenti e risorse per aiutare i media nell’utilizzo corretto e appropriato delle parole e dei termini specifici correlati al mondo dell’accoglienza in ambito familiare, affinché anche nel campo dell’informazione possa prevalere l’interesse superiore delle persone di minore età e della loro storia personale.
Powered By EmbedPress
I COMUNICATI DEL COORDINAMENTO CARE
Firmate le ‘Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine’, il Coordinamento CARE parte attiva nel progetto
Firmate le ‘Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine’, il Coordinamento CARE parte attiva nel progettoOggi,

20 e 21 ottobre ’17, TORINO: 1° EUROPEAN ADOPTION MEETING tra COORDINAMENTI
COMUNICATO STAMPA Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 il Coordinamento CARE ha organizzato a Torino il primo incontro internazionale tra Coordinamenti di Associazioni Familiari che si occupano
14 e 15 ottobre ’17, NAPOLI: FOCUS POST-ADOZIONE e ASSEMBLEA NAZIONALE CARE
L’Associazione Un Passo Insieme annuncia la due giorni del Coordinamento CARE che si terrà nel territorio di Napoli nei giorni 14 e 15 ottobre 2017. Sabato 14

CARE-ANFAA: ASSICURARE IL DIRITTO ALLO STUDIO E AL SUCCESSO FORMATIVO PER I BAMBINI E RAGAZZI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE
COMUNICATO STAMPA Martedì 4 ottobre 2017 l’Associazione ANFAA e il Coordinamento CARE sono state audite in merito ai punti di forza e di debolezza del sistema scolastico nell’accoglienza
CAI: due rappresentanti CARE nella Commissione Adozioni Internazionali
Anna Guerrieri e Monya Ferritti nominate rappresentanti delle associazioni famigliari nella Commissione Adozioni Internazionali A seguito dell’insediamento di Laura Laera, il 17 luglio 2017 la Commissione Adozioni

NON POSSIAMO RESTARE SENZA UN MINISTRO DELLA FAMIGLIA
COMUNICATO STAMPA Le dimissioni del ministro per gli Affari Regionali, Enrico Costa, creano una volta di più un vuoto nelle politiche del governo sui temi della famiglia. Da
LE NEWS DEL COORDINAMENTO CARE

Le Linee di Indirizzo Scuola e Adozione 2023: punti da sottolineare
In questi giorni, finalmente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha firmato il nuovo documento adozione e scuola: LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO

Il Coordinamento CARE sui MEDIA
Nell’Aprile 2023, il Comunicato del Coordinamento CARE sulla riservatezza dei neonati, è stato ampiamente ripreso. Ugualmente la Petizione. Elenchiamo qui di seguito alcuni articoli di

Petizione del Coordinamento al Garante della Privacy
Tutela della privacy e delle storie dei neonati lasciati alla nascita Fondamentale tutelare la privacy e le storie di vita dei neonati lasciati dalle madri

Il Coordinamento CARE ripreso da VareseNEWS
VareseNews pubblica l’intervento del Coordinamento Care, Ente del Terzo Settore che supporta e promuove l’associazionismo familiare adottivo o affidatario, sostiene le famiglie adottive e affidatarie

Firmata la fondamentale revisione delle Linee di indirizzo adozione e scuola
Oggi, 11 Aprile 2023, ci è giunta comunicazione che il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha firmato il nuovo documento adozione e scuola:

Enea, una narrazione tutta sbagliata
La storia del bimbo lasciato il giorno di Pasqua nella «Culla per la vita» della clinica Mangiagalli di Milano è l’esempio di come non dovrebbe
Uno strumento per chi si occupa di MEDIA
Nel libro Il corpo estraneo di Monya Ferritti viene ampiamente trattato il tema MEDIA e ADOZIONE. L’autrice ha quindi aperto una pagina Facebook proprio per lavorare sulla decostruzione di pregiudizi e stereotipi che possono gravare sulle persone con storie di vita “non standard” come possono essere le persone con background adottivo e affidatario. Particolare attenzione viene data a come i MEDIA trattano questi temi.