Ecco tutte le informazioni, notizie e comunicati, che il Coordinamento CARE ha messo a punto sul patrimonio di progetti, attività, ricerche, opinioni e riflessioni dispiegati sin dalla sua fondazione.
Mettere a disposizione la propria esperienza sull’adozione e e l’affido e sul protagonismo dell’associazionismo familiare è una delle priorità del Coordinamento CARE. Per questo uno degli scopi fondamentali del Coordinamento è “portare all’esterno” ciò che cresce “all’interno” della rete associativa. Creare connessioni, interazioni, fare cultura, questi sono obiettivi importanti per il Coordinamento CARE a partire da un uso attento del linguaggio affinché il rispetto delle persone, soprattutto quelle di minore età, sia sempre al primo posto.
Se sei un giornalista e vuoi conoscere le azioni che intraprendiamo al riguardo CONTATTACI.
Qui di seguito trovi un KIT informativo che può esserti utile.
KIT INFORMATIVO PER LA STAMPA
SCOPRI CHI SIAMO
Se vuoi leggere la nostra storia e vedere chi sono le nostre associazioni, questo è il posto giusto
SCOPRI COSA FACCIAMO
Se vuoi leggere che cosa abbiamo fatto e conoscere il nostro lavoro di advocacy, questo è il posto giusto
SCOPRI LE NOSTRE FOTO
Ecco i volti della nostra governance
Media e Adozione
Questo documento, promosso dal Coordinamento Care, ha raccolto le riflessioni e i consigli operativi di persone che, a titolo personale e professionale, vivono la realtà dell’adozione e dell’affido familiare e del mondo dei media e della comunicazione.
L’intenzione è di contribuire a un attento trattamento informativo dell’adozione e dell’affido, contesti complessi e mutevoli, e spesso non facili da raccontare.
Si punta a fornire strumenti e risorse per aiutare i media nell’utilizzo corretto e appropriato delle parole e dei termini specifici correlati al mondo dell’accoglienza in ambito familiare, affinché anche nel campo dell’informazione possa prevalere l’interesse superiore delle persone di minore età e della loro storia personale.
Powered By EmbedPress
I COMUNICATI DEL COORDINAMENTO CARE

Inchiesta di Reggio Emilia, accertare subito le responsabilità. L’istituto dell’affidamento familiare è a tutela dei bambini e delle bambine quando si trovano in situazioni di fragilità familiare.
L’indagine “Angeli e Demoni” deve seguire un percorso rapido, trasparente chiarendo ed accertando ogni responsabilità delle persone coinvolte, colpendole col massimo del rigore! Sono circa

ANCHE IL LAZIO HA OGGI UN REGOLAMENTO PER L’AFFIDO FAMILIARE
COMUNICATO STAMPA Regione, Comuni e Terzo settore insieme per tutelare i diritti dei minori a crescere in ambienti familiari. Roma, 12 marzo 2019 – La

Elezioni Politiche 2018 Investire sulle FAMIGLIE ACCOGLIENTI ADOTTIVE E AFFIDATARIE
COMUNICATO STAMPA 3 punti fondamentali per ripartire Il Coordinamento CARE chiede a tutti i candidati e alle forze politiche un IMPEGNO concreto in favore delle famiglie accoglienti, adottive
Firmate le ‘Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine’, il Coordinamento CARE parte attiva nel progetto
Firmate le ‘Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine’, il Coordinamento CARE parte attiva nel progettoOggi,

20 e 21 ottobre ’17, TORINO: 1° EUROPEAN ADOPTION MEETING tra COORDINAMENTI
COMUNICATO STAMPA Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 il Coordinamento CARE ha organizzato a Torino il primo incontro internazionale tra Coordinamenti di Associazioni Familiari che si occupano
14 e 15 ottobre ’17, NAPOLI: FOCUS POST-ADOZIONE e ASSEMBLEA NAZIONALE CARE
L’Associazione Un Passo Insieme annuncia la due giorni del Coordinamento CARE che si terrà nel territorio di Napoli nei giorni 14 e 15 ottobre 2017. Sabato 14
LE NEWS DEL COORDINAMENTO CARE

Coordinamento Famiglie Affidatarie nel Coordinamento CARE
Il Coordinamento Famiglie Affidatarie di Brescia entra a far parte del Coordinamento CARE andando ad arricchire il confronto sul tema dell’Affido. Il Coordinamento delle Famiglie

AIR Abruzzo Campania Molise
Nasce AIR – ACM, una rete territoriale di associazioni di famiglie adottive e affidatarie, iscritte al CARE, delle regioni Abruzzo, Campania e Molise. AIR ACM

Assemblea Coordinamento CARE 2023
Finalmente torna a riunirsi in presenza l’Assemblea del Coordinamento CARE offrendo alle sue 40 associazioni spazio di incontro, confronto e riflessione. Sabato 4 Marzo a Roma,

Il Coordinamento CARE incontra il Ministro Valditara
In data odierna il Coordinamento CARE, durante la riunione del FoNAGS, ha avuto l’opportunità di esporre al Ministro dell’Istruzione e del Merito, le necessità e
Assemblea Gruppo CRC 2023
Oggi il Coordinamento CARE ha partecipato ai lavori dell’Assemblea plenaria 2023 del Gruppo CRC. Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
?????????? ????????? ? ????? ????? ????????̀ ??? ?? ??????? ???’??????????
Il Coordinamento Care Venerdì ?? ??????? ???? dalle 11.00 alle 16.30 sarà all’incontro ?????????? ????????? ? ????? ????? ????????̀ ??? ?? ??????? ???’?????????? organizzato dalla
Uno strumento per chi si occupa di MEDIA
Nel libro Il corpo estraneo di Monya Ferritti viene ampiamente trattato il tema MEDIA e ADOZIONE. L’autrice ha quindi aperto una pagina Facebook proprio per lavorare sulla decostruzione di pregiudizi e stereotipi che possono gravare sulle persone con storie di vita “non standard” come possono essere le persone con background adottivo e affidatario. Particolare attenzione viene data a come i MEDIA trattano questi temi.