Ecco tutte le informazioni, notizie e comunicati, che il Coordinamento CARE ha messo a punto sul patrimonio di progetti, attività, ricerche, opinioni e riflessioni dispiegati sin dalla sua fondazione.
Mettere a disposizione la propria esperienza sull’adozione e e l’affido e sul protagonismo dell’associazionismo familiare è una delle priorità del Coordinamento CARE. Per questo uno degli scopi fondamentali del Coordinamento è “portare all’esterno” ciò che cresce “all’interno” della rete associativa. Creare connessioni, interazioni, fare cultura, questi sono obiettivi importanti per il Coordinamento CARE a partire da un uso attento del linguaggio affinché il rispetto delle persone, soprattutto quelle di minore età, sia sempre al primo posto.
Se sei un giornalista e vuoi conoscere le azioni che intraprendiamo al riguardo CONTATTACI.
Media e Adozione
Questo documento, promosso dal Coordinamento Care, ha raccolto le riflessioni e i consigli operativi di persone che, a titolo personale e professionale, vivono la realtà dell’adozione e dell’affido familiare e del mondo dei media e della comunicazione.
L’intenzione è di contribuire a un attento trattamento informativo dell’adozione e dell’affido, contesti complessi e mutevoli, e spesso non facili da raccontare. Si punta a fornire strumenti e risorse per aiutare i media nell’utilizzo corretto e appropriato delle parole e dei termini specifici correlati al mondo dell’accoglienza in ambito familiare, affinché anche nel campo dell’informazione possa prevalere l’interesse superiore delle persone di minore età e della loro storia personale.
LEGGI MEDIA e ADOZIONE
Powered By EmbedPress
I COMUNICATI DEL COORDINAMENTO CARE
Nuovo Consiglio Direttivo 2021 – 2023 Coordinamento CARE
L’anno 2021, il giorno 17 maggio alle ore 21,30, si è riunito il Consiglio Direttivo del Coordinamento CARE, convocato per discutere e deliberare : Attribuzione
COMUNICATO STAMPA RECOVERY. RETE EDUCAZIONI: “Bene approvazione della mozione per la costruzione di un Piano Strategico Nazionale sull’infanzia e l’adolescenza con ricadute su PNRR” Approvazione
ADOZIONI IN RETE Lombardia
È operativo il Progetto ADOZIONI IN RETE, cofinanziato dal Bando Volontariato 2020 di Regione Lombardia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che
Ciao, Maria Grazia!
C A R E Coordinamento delle Associazioni Familiari Adottive e Affidatarie in Rete Come CARE, Coordinamento delle Associazioni Familiari Adottive e Affidatarie in Rete e
COMUNICATO STAMPA INCONTRO ASSOCIAZIONI GENITORI FONAGS CON LA MINISTRA AZZOLINA DEL 26 AGOSTO
Le associazioni tutte hanno espresso la propria solidarietà alla Ministra in relazione ai ripetuti e volgari attacchi di cui è stata recentemente oggetto. Fanno quindi
Comunicato sui Disegni di Legge Regionali: “Allontanamento Zero”
Il Tavolo Nazionale Affido esprime una forte preoccupazione in merito al Disegno di Legge Regionale piemontese presentato dall’Assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e
LE NEWS DEL COORDINAMENTO CARE
Interrogarsi sulla responsabilità: assunzione o fuga?
Il 7 giugno 2024 alle 17:00 la Presidente del Coordinamento CARE interviene al webinar organizzato dalla rivista MinoriGiustizia su: “Interrogarsi sulla responsabilità. assunzione o fuga?”
Il Coordinamento CARE alla Third International Conference di Scuola Democratica
Uno dei 100 panel è a cura del Coordinamento Care e sarà su scuola, adozione, affido e comunità educanti.Ci saranno le nuove ricerche su questo
GARANTIRE SERVIZI PER L’INFANZIA ACCESSIBILI PER TUTTI I BAMBINI E TUTTE LE BAMBINE SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE – Appello di Alleanza per l’infanzia
Le associazioni della rete Alleanza per l’infanzia auspicano che le forze politiche nel Parlamento italiano e i/le rappresentanti italiani/e nel nuovo Parlamento Europeo si impegnino
Il Coordinamento CARE partecipa al convegno “In contatto con le origini”
Venerdì 24 maggio la Presidente del Coordinamento CARE interverrà al Convegno “In contatto con le origini” organizzato dalla rete FARO nella tavola rotonda: I bisogni
L’accompagnamento delle famiglie adottive e affidatarie
Il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei, i Forum delle associazioni familiari, la
Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare: comunicato stampa del Tavolo Nazionale Affido
Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare – Conferenza stampa – 7 maggio 2024 – ore 11,00 – Senato della Repubblica – Palazzo Madama – Sala
Uno strumento per chi si occupa di MEDIA
Nel libro Il corpo estraneo di Monya Ferritti viene ampiamente trattato il tema MEDIA e ADOZIONE. L’autrice ha quindi aperto una pagina Facebook proprio per lavorare sulla decostruzione di pregiudizi e stereotipi che possono gravare sulle persone con storie di vita “non standard” come possono essere le persone con background adottivo e affidatario. Particolare attenzione viene data a come i MEDIA trattano questi temi.