Ecco tutte le informazioni, notizie e comunicati, che il Coordinamento CARE ha messo a punto sul patrimonio di progetti, attività, ricerche, opinioni e riflessioni dispiegati sin dalla sua fondazione.
Mettere a disposizione la propria esperienza sull’adozione e e l’affido e sul protagonismo dell’associazionismo familiare è una delle priorità del Coordinamento CARE. Per questo uno degli scopi fondamentali del Coordinamento è “portare all’esterno” ciò che cresce “all’interno” della rete associativa. Creare connessioni, interazioni, fare cultura, questi sono obiettivi importanti per il Coordinamento CARE a partire da un uso attento del linguaggio affinché il rispetto delle persone, soprattutto quelle di minore età, sia sempre al primo posto.
Se sei un giornalista e vuoi conoscere le azioni che intraprendiamo al riguardo CONTATTACI.
Qui di seguito trovi un KIT informativo che può esserti utile.
KIT INFORMATIVO PER LA STAMPA
SCOPRI CHI SIAMO
Se vuoi leggere la nostra storia e vedere chi sono le nostre associazioni, questo è il posto giusto
SCOPRI COSA FACCIAMO
Se vuoi leggere che cosa abbiamo fatto e conoscere il nostro lavoro di advocacy, questo è il posto giusto
SCOPRI LE NOSTRE FOTO
Ecco i volti della nostra governance
Media e Adozione
Questo documento, promosso dal Coordinamento Care, ha raccolto le riflessioni e i consigli operativi di persone che, a titolo personale e professionale, vivono la realtà dell’adozione e dell’affido familiare e del mondo dei media e della comunicazione.
L’intenzione è di contribuire a un attento trattamento informativo dell’adozione e dell’affido, contesti complessi e mutevoli, e spesso non facili da raccontare.
Si punta a fornire strumenti e risorse per aiutare i media nell’utilizzo corretto e appropriato delle parole e dei termini specifici correlati al mondo dell’accoglienza in ambito familiare, affinché anche nel campo dell’informazione possa prevalere l’interesse superiore delle persone di minore età e della loro storia personale.
Powered By EmbedPress
I COMUNICATI DEL COORDINAMENTO CARE
COMUNICATO UCRAINA – L’emergenza umanitaria e i diritti dei bambini
COMUNICATO UCRAINA – L’emergenza umanitaria e i diritti dei bambini Ciò che sta accadendo in Ucraina in questi giorni ci lascia tutti attoniti e sconvolti.
A distanza di più di un anno dall’inizio della pandemia SARS-COV-2, ancora molte famiglie non possono riunirsi.
A distanza di più di un anno dall’inizio della pandemia SARS-COV-2, ancora molte famiglie non possono riunirsi. L’attesa, per chi deve recarsi in paesi come
Testimoniamo affetto e solidarietà ai genitori di Seid, Walter e Maddalena Visin.
Testimoniamo affetto e solidarietà ai genitori di Seid, Walter e Maddalena Visin. Da genitori a genitori. Rispettiamo il loro dolore e la richiesta, chiara, di
Nuovo Consiglio Direttivo 2021 – 2023 Coordinamento CARE
L’anno 2021, il giorno 17 maggio alle ore 21,30, si è riunito il Consiglio Direttivo del Coordinamento CARE, convocato per discutere e deliberare : Attribuzione

COMUNICATO STAMPA RECOVERY. RETE EDUCAZIONI: “Bene approvazione della mozione per la costruzione di un Piano Strategico Nazionale sull’infanzia e l’adolescenza con ricadute su PNRR” Approvazione

ADOZIONI IN RETE Lombardia
È operativo il Progetto ADOZIONI IN RETE, cofinanziato dal Bando Volontariato 2020 di Regione Lombardia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che
LE NEWS DEL COORDINAMENTO CARE

La formazione del Coordinamento CARE: SCUOLA
Il 13 e il 27 Maggio 2023 le Associazioni aderenti al Coordinamento CARE sono riunite per una formazione dedicata ai temi SCUOLA, AFFIDO e ADOZIONE,

L’Affido risposta autentica ai bisogni dei bambini
Nell’ambito delle celebrazioni sui 40 anni della Legge 184, il 5 maggio saremo al Comune di Roma per partecipare al Convegno sui 40 anni della

Verso la giornata dell’affidamento familiare: 40 anni dalla legge 184
Il 4 maggio saremo alla Camera dei deputati per partecipare al Convegno sui 40 anni della legge 184/83 insieme agli amici del Tavolo nazionale Affido.Con

Le Linee di Indirizzo Scuola e Adozione 2023: punti da sottolineare
In questi giorni, finalmente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha firmato il nuovo documento adozione e scuola: LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO

Il Coordinamento CARE sui MEDIA
Nell’Aprile 2023, il Comunicato del Coordinamento CARE sulla riservatezza dei neonati, è stato ampiamente ripreso. Ugualmente la Petizione. Elenchiamo qui di seguito alcuni articoli di

Petizione del Coordinamento al Garante della Privacy
Tutela della privacy e delle storie dei neonati lasciati alla nascita Fondamentale tutelare la privacy e le storie di vita dei neonati lasciati dalle madri
Uno strumento per chi si occupa di MEDIA
Nel libro Il corpo estraneo di Monya Ferritti viene ampiamente trattato il tema MEDIA e ADOZIONE. L’autrice ha quindi aperto una pagina Facebook proprio per lavorare sulla decostruzione di pregiudizi e stereotipi che possono gravare sulle persone con storie di vita “non standard” come possono essere le persone con background adottivo e affidatario. Particolare attenzione viene data a come i MEDIA trattano questi temi.