Ecco tutte le informazioni, notizie e comunicati, che il Coordinamento CARE ha messo a punto sul patrimonio di progetti, attività, ricerche, opinioni e riflessioni dispiegati sin dalla sua fondazione.
Mettere a disposizione la propria esperienza sull’adozione e e l’affido e sul protagonismo dell’associazionismo familiare è una delle priorità del Coordinamento CARE. Per questo uno degli scopi fondamentali del Coordinamento è “portare all’esterno” ciò che cresce “all’interno” della rete associativa. Creare connessioni, interazioni, fare cultura, questi sono obiettivi importanti per il Coordinamento CARE a partire da un uso attento del linguaggio affinché il rispetto delle persone, soprattutto quelle di minore età, sia sempre al primo posto.
Se sei un giornalista e vuoi conoscere le azioni che intraprendiamo al riguardo CONTATTACI.
Media e Adozione
Questo documento, promosso dal Coordinamento Care, ha raccolto le riflessioni e i consigli operativi di persone che, a titolo personale e professionale, vivono la realtà dell’adozione e dell’affido familiare e del mondo dei media e della comunicazione.
L’intenzione è di contribuire a un attento trattamento informativo dell’adozione e dell’affido, contesti complessi e mutevoli, e spesso non facili da raccontare. Si punta a fornire strumenti e risorse per aiutare i media nell’utilizzo corretto e appropriato delle parole e dei termini specifici correlati al mondo dell’accoglienza in ambito familiare, affinché anche nel campo dell’informazione possa prevalere l’interesse superiore delle persone di minore età e della loro storia personale.
LEGGI MEDIA e ADOZIONE
Powered By EmbedPress
I COMUNICATI DEL COORDINAMENTO CARE
CHI HA PAURA DELL’AFFIDAMENTO FAMIGLIARE?
Comunicato Stampa del Coordinamento CARE sul Disegno Legge dal titolo “Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento” proposto dai Ministri Nordio e Roccella
COMUNICATO STAMPA ADOZIONE NEI LIBRI DI TESTO, IL CASO DELL’EDITRICE SAN MARCO
Roma, 4 marzo 2024 – Il Coordinamento Care, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute in merito alla presenza di una frase fortemente lesiva della storia
Comunicato Coordinamento CARE: “Aprilia, il giornalismo che non vogliamo più vedere”
COORDINAMENTO CARE: “APRILIA, IL GIORNALISMO CHE NON VOGLIAMO PIU’ VEDERE” Roma, 29 gennaio – Il Coordinamento CARE, da sempre impegnato in prima linea sulla tutela
Protocollo di intesa sul benessere scolastico delle studentesse e degli studenti adottati: Umbria
Il 23 Novembre 2022 si è svolto, a Perugia, l’incontro di presentazione del “Protocollo di intesa sul benessere scolastico delle studentesse e degli studenti adottati“.
Petizione del Coordinamento al Garante della Privacy
Tutela della privacy e delle storie dei neonati lasciati alla nascita Fondamentale tutelare la privacy e le storie di vita dei neonati lasciati dalle madri
Il diritto alla riservatezza
Il Coordinamento CARE disapprova in maniera netta le azioni comunicative della Clinica Mangiagalli in merito alla gestione delle informazioni riguardanti il neonato ritrovato nella Culla
LE NEWS DEL COORDINAMENTO CARE
Pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”
La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro
Tavolo Saltamuri: LA GUERRA NEGA LA VITA, NON DIAMO VITA ALLE GUERRE
COMUNICATO STAMPA LA GUERRA NEGA LA VITA, NON DIAMO VITA ALLE GUERRE Roma, 20 novembre – Il Tavolo Saltamuri, da anni impegnato in prima linea
ARCE: LE GUERRE DISTRUGGONO L’INFANZIA: COSTRUIAMO UN FUTURO DI PACE EDUCANDO AI DIRITTI
In occasione della giornata del 20 novembre la RETE ARCE ha voluto dedicare il suo comunicato ai temi della PACE. Il Coordinamento CARE fa parte
Coordinamento CARE e Università di Palermo
Monya Ferritti, Coordinatrice scientifica del Coordinamento CARE, collabora con l’Università di Palermo sul progetto CURA – Children as vulnerable users of iot and ai-based technologies:
Il barometro culturale. Le rappresentazioni dell’adozione e dell’affido nella società.
Sabato 30 novembre, ore 10.00 – 13:00, si svolgerà in live streaming sulle pagine social del Coordinamento CARE il Convegno “Il barometro culturale. Le rappresentazioni
Esperienze di adozione e di affidamento familiare. La collaborazione interistituzionale per il benessere di studentesse e studenti.
Maria Rosaria Fiorelli (Consigliera del Coordinamento CARE e componente del Gruppo Tecnico Scuola) partecipa al convegno “Esperienze di adozione e di affidamento familiare. La collaborazione
Uno strumento per chi si occupa di MEDIA
Nel libro Il corpo estraneo di Monya Ferritti viene ampiamente trattato il tema MEDIA e ADOZIONE. L’autrice ha quindi aperto una pagina Facebook proprio per lavorare sulla decostruzione di pregiudizi e stereotipi che possono gravare sulle persone con storie di vita “non standard” come possono essere le persone con background adottivo e affidatario. Particolare attenzione viene data a come i MEDIA trattano questi temi.